Sei in : Itinerari | Nelle Marche | Urbino
Urbino
Storia
La città romana di Urvinum Metaurense divenne un centro importante durante le Guerre gotiche nel VI secolo. Venne poi presa nel 538 dal bizantino Belisario, togliendola ai Goti, e venne frequentemente nominata dallo storico bizantino Procopio. Passò quindi nel dominio dei Longobardi e poi dei Franchi. Il re dei Franchi Pipino offrì Urbino allo Stato della Chiesa. Comunque, le tradizioni indipendenti e autonome si espressero nella forma di governo del Comune finché, intorno al 1200, cadde sotto il dominio dei nobili che combattevano tra loro nel vicino Montefeltro. Questi nobili non avevano diretta autorità sul comune, ma esercitavano pressioni per la loro elezione a podestà, titolo che Bonconte di Montefeltro riuscì a ottenere nel 1213, con il risultato che gli urbinati si ribellarono, formarono un'alleanza con il comune indipendente di Rimini (1228) e nel 1234 si reimpossessarono del controllo della loro città. Successivamente, però, i Montefeltro riuscirono a riprendere le redini della città che controllarono poi fino al 1508. Durante questo periodo, Urbino prese l'aspetto che in parte ancora oggi ha, con le sue cinta murarie. Nelle battaglie tra guelfi e ghibellini, i signori di Urbino del XIII e del XVI secolo erano capi dei ghibellini delle Marche e della Romagna, e si associavano con famiglie o città ghibelline. Il 24 dicembre 1375 il conte Antonio da Montefeltro, con le armi della lega fiorentino-viscontea rientrava in Urbino e n'era "gridato" signore. Ma, scrive Gino Franceschini (Documenti e Regesti, Urbino, 1982, pp. IV-V), "non bastava essere 'gridato' signore, bisognava avere la capacità di divenirlo [...]. Nell'alleanza del febbraio 1376 le città di Urbino e di Cagli partecipavano al patto col Signore su piede di uguaglianza come compartecipi agli impegni ed agli oneri stipulati da lui, mentr'egli agiva a nome delle terre che gli ubbidivano quale 'dominus' e capo delle milizie". Era nato lo Stato di Urbino che registra una rilevante svolta politica a seguito del considerevole accrescimento territoriale generato dall'acquisizione di Gubbio del 1384.
Personalità legate ad Urbino
Urbino ha dato i natali a: Polidoro Virgili, umanista e storico (1470-1555). Raffaello Sanzio, pittore (1483 - 1520) Timoteo Viti, pittore Federico Barocci, pittore (1535 - 1612) papa Clemente XI, nato Giovanni Francesco Albani (1649 - 1721) Annibale Albani, cardinale (1682 - 1751) Domenico Riviera, cardinale (1671 - 1752) Fra Carnevale, al secolo Bartolomeo di Giovanni Corradini, pittore Bernardino Baldi, poeta e letterato Federico Comandino, matematico Simone Barocci, matematico Girolamo Genga, architetto e pittore Francesco Paciotti, architetto Paolo Volponi, poeta e scrittore (1924-1994) Umberto Piersanti, poeta e scrittore Valentino Rossi, motociclista Clorinda Corradi, contralto (1804-1877) Coriolano Biacchi, musicista e direttore d'Orchestra della Cappella Musicale di Urbino (1834-1914) Italo Mancini, presbitero e filosofo (1925 - 1993) Nestore Corradi, artista, miniaturista (1811-1891) Leonardo Tarantini, patriota e letterato Raffaello Carboni, patriota che contribuì all' unificazione dell' Australia (1817 - 1875) Per Urbino sono passati anche: Bramante, pittore e architetto, nato nelle campagne di Urbino, ma in comune di Fermignano Ettore Ximenes, scultore Luigi De Luca, scultore Arturo Massolo, filosofo Ilvo Diamanti, giornalista Domenico Jollo, scultore Giuseppe Brega, decoratore Luca Della Robbia, pittore e scultore Paolo Uccello, pittore Piero Della Francesca, pittore Giusto di Gand, pittore Pedro Berreguette, pittore Luciano Laurana, architetto e pittore Francesco Luci, umanista e letterato Francesco di Giorgio Martini, architetto Francesco Serafini, pittore Luciano Nezzo, pittore Diomede Catalucci, pittore Raffaello Giovanelli, pittore Giovanni Pascoli, poeta Torquato Tasso, poeta e letterato Ludovico Ariosto, poeta e letterato (1474-1533) Giancarlo De Carlo, architetto (1919-2005) Ivan Graziani, cantautore Carlo Bo, critico letterario e per anni rettore dell' Università ora a lui dedicata (1911-2001) Livio Sichirollo, filosofo Pasquale Salvucci, filosofo Domenico Losurdo, filosofo Antonio Banfi, filosofo
La scuola del libro
Nata nel 1861 per volere del regio commissario straordinario per le Marche Lorenzo Valerio, si è subito affermata nell'Incisione (Calcografia, Litografia e Xilografia) e nell'Illustrazione del Libro, formando artisti di grande fama nel campo delle Arti Grafiche, come Francesco Carnevali e Leonardo Castellani; dopo di loro: Carlo Ceci, Renato Bruscaglia, Pietro Sanchini e tanti altri. Ora è un Liceo Artistico di istruzione superiore ed è composto da cinque sezioni: Incisione (suddivisa in: Calcografia, Litografia e Xilografia), Disegno Animato e Cinema d'Animazione (nata nel 1951), Grafica Pubblicitaria e Fotografia (nata agli inizi degli anni sessanta), Grafica Editoriale e Restauro del Libro e infine Fotografia Artistica.
Chiesa di San Francesco
Risalente al XIII secolo ma sistemata nella forma attuale nel 1742 dall'architetto Luigi Vanvitelli. Ha mantenuto della preesistente chiesa gotica: il campanile con la sottostante cappella, il nartece (il portico sulla facciata) e una parte di un affresco, raffigurante la crocifissione di Cristo, opera dei fratelli Salimbeni. La chiesa attuale è il "Pantheon" urbinate, perché vi hanno sepoltura: Federico Barocci, Giovanni Santi (pittore e padre di Raffaello Sanzio) e la moglie Magia Ciarla, il Beato Pelingotto, il Conte Antonio II da Montefeltro, Timoteo Viti(pittore urbinate), Federico Comandino (matematico), Bernardino Baldi (letterato), Antonio Galli (poeta), Marco Montano (poeta), Muzio Oddi (architetto) e tanti altri. Inoltre la chiesa ospita un bel quadro di Federico Barocci, intitolato "il Perdono di Assisi", collocato sull'altare maggiore.